Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
DIRITTO E DIRITTI
AMBITO INDIVIDUATO
DIRITTI IN EVOLUZIONE
UNITÀ TEMATICA N. 2
ANIMALI

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Quattro prospettive etiche: animalismo ambientalista, animalismo animalista, animalismo umanista, animalismo spirituale. Traduzioni giuridiche
Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

· LAV (Lega Antivivisezione)

· LIDA (Lega Italiana per i Diritti Animali)

· ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali)

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

· LIBERAZIONI. Rivista di critica antispecista

· IMPRONTE. Rivista della LAV

· PICCOLE IMPRONTE. Rivista LAV per i ragazzi

Torna agli articoli



LE RAGIONI DELL’ANIMALISMO

 

Gli animali sono meritevoli di tutela in base a due criteri: il valore e la soggettività.

 

1 Il loro valore è quello di bioarchitetture meravigliose per ingegneria, grazia, mistero, sconfinata fantasia; vivificano con la propria presenza gli ecosistemi, ispirano potentemente, in tutte le culture, l'autocomprensione dell'uomo. La tutela in base al valore, che riconosce loro lo status di beni equiparabili ad altri beni ambientali o ai beni culturali, s'iscrive nel quadro più ampio della tutela della biodiversità: difendere contro l'invasione antropocentrica moderna la bellezza/ricchezza immemoriale del mondo.

 

2 La soggettività si accerta attraverso lo studio dei sistemi nervosi centrali e dei comportamenti. Segnatamente i vertebrati sono esseri senzienti, comunicanti, in grado di soffrire, godere, apprendere, provare affetti, emozioni, sviluppare capacità: doti che in condizioni favorevoli si manifestano pienamente ma che subiscono una mortificazione quasi totale nella dismisura della violenza cui le vittime sono sottoposte dentro gli allevamenti. intensivi, gli impianti di macellazione, i laboratori di sperimentazione/vivisezione. Di fronte all'attuale barbarie sarebbe comunque preferibile uno scenario vita degna-morte indolore; preferibile ma non aproblematico, in quanto la privazione di una vita degna massimizza il danno.

 

3 All'animalismo ambientalista (del valore) e all'animalismo animalista (della soggettività) è importante affiancare un animalismo umanista, in difesa dell'onore dell'uomo. L'uomo è disonorato dal modo in cui tratta gli animali. Non è "sviluppo della persona" (art. 3.2 della Costituzione italiana) maltrattare e uccidere animali, servirsi per cibo, vestito, dei loro corpi reificati. L'imperativo di “pietà e giustizia“ si estende anche sul carnefice, non solo sulla vittima. Noblesse oblige: la nobiltà crea doveri, non privilegi. I due animalismi sono sinergici: più è vero che gli animali sono senzienti e intelligenti, più sono gravi i doveri dell'uomo nei loro confronti; più è vero che l'uomo supera gli animali non umani in razionalità e spiritualità, più sono gravi i suoi doveri nei loro confronti.

 

4 E il diritto? Tutte le ricerche registrano uno spostamento del baricentro del diritto, negli ultimi due decenni, da un'attenzione quasi esclusiva per gli interessi umani a una qualche considerazione per gli interessi animali. L'articolo 13 del Trattato di Lisbona del 2009, norma europea di rango paracostituzionale, statuisce che "l'Unione e gli Stati membri tengono pienamente conto delle esigenze in materia di benessere degli animali in quanto esseri senzienti". Il Titolo IX-bis del codice penale italiano, entrato in vigore nel 2004, prevede sanzioni carcerarie e pecuniarie a carico di chi, per crudeltà o senza necessità, uccida, maltratti, abbandoni, detenga animali in condizioni produttive di gravi sofferenze. Esistono leggi. di protezione delle diverse specie animali destinate alla macellazione. Al tempo stesso la macellazione è espressamente esentata, insieme alla caccia, alla pesca, alla sperimentazione/vivisezione, dalla qualifica di "uccisione" e di "maltrattamento". La contraddizione delle leggi speciali con i principi generali e con il realismo ontologico è evidente e può sanarsi solo attraverso un sempre maggiore riconoscimento dei diritti animali.

 

5 Alle quattro forti ragioni fin qui evocate vorrei, a titolo personale, aggiungerne una quinta, più selettiva: una ragione spirituale. Nessun uso violento, non necessario, degli animali, cioè finalizzato principalmente al piacere o al guadagno, è dharmico, perché il dharma include come elemento essenziale la non violenza (ahimsa), l'amore-compassione (karuna). La violenza sugli esseri senzienti, sia quella consapevole e culturalmente/religiosamente legittimata, sia quella non consapevole, perpetrata per abitudine e psicologicamente rimossa, non può non costituire un ostacolo sulla via della liberazione sapienziale, verso la mente dell’illuminazione-beatitudine, che non è concepibile come egoica e priva di compassione.

Autore

Luigi Lombardi Vallauri

CONTRO LA VIVISEZIONE

Argomenti logici e scientifici

Inviato il 16/05/2019 Scarica PDFLEGGIsommario

La critica colpisce non ogni sperimentazione su animali, ma solo gli esperimenti atroci. Se la vivisezione non ha valore scientifico, va semplicemente abolita. Se ha valore scientifico ed è sostituibile, va sostituita. Se ha valore scientifico ed è insostituibile, siamo di fronte a un caso dolorosamente perplesso. Fortunatamente la scienza e l'etica rendono superata la terza ipotesi. In base a un ragionamento rigoroso e aggiornato, la vivisezione va abbandonata.

 




Autore

Luigi Lombardi Vallauri

L’OBIEZIONE DI COSCIENZA LEGALE
ALLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE,
EX VIVISEZIONE

La teoria coscienzialista, la teoria contenutista

Inviato il 16/05/2019 Scarica PDFLEGGIsommario

La legge 413 del 1993, vanto del diritto italiano, prevede il diritto all'obiezione di coscienza (odc) contro la ieri "vivisezione", oggi - pudicamente - "sperimentazione animale". Viene così allargato l'esclusivissimo club delle due sole odc legali: al servizio militare e alle pratiche mediche di interruzione della gravidanza. Il saggio analizza in profondità la struttura delle tre odc canoniche e critica la teoria coscienzialista pura, secondo cui la legge 413 tutelerebbe non il bene animale ma solo la coscienza dell'obiettore. Le conseguenze teoriche e pratiche sono fondamentali.

 




Autore

Luigi Lombardi Vallauri

ANIMALI - ISTRUZIONI PER IL NON USO

Le ragioni etiche fondamentali

Inviato il 15/05/2019 Scarica PDFLEGGIsommario

Vengono sviluppati ampiamente i principii che fondano i quattro maggiori animalismi, in particolare il principio religioso e razionale della ahimsa, della nonviolenza, come complessiva visione del mondo che orienta il cammino dell'umanità. Viene attentamente valutato, in quest'ottica, lo scenario vita degna - morte indolore, che risulta preferibile alla barbarie attuale ma non aproblematico. Vengono discusse l'alimentazione carnivora e la vivisezione. La ricerca si conclude con un decalogo in dodici punti proposto non solo ai militanti, ma a tutti i desiderosi di ridurre almeno un po' la sofferenza e il danno inflitti agli animali.

 




Autore

Luigi Lombardi Vallauri

AUTOBIOGRAFIA BIOETICA

Il rapporto uomo-animali

Inviato il 14/05/2019 Scarica PDFLEGGIsommario

Etica del rapporto uomo-animali.

Dopo una breve storia della mia conversione all'animalismo negli anni 80, condenso la mia posizione attuale in 12 punti, di cui evidenzio qui i principali.

a) Collisione con la tradizione religiosa.

b) Le ragioni etiche del rispetto degli animali: quattro animalismi diversi ma convergenti ("ambientalista", fondato sul valore; "animalista", fondato sulla soggettività senziente; "umanista", fondato sull'onore dell'uomo; "spirituale", fondato sul principio universale della nonviolenza.

c) Il problema vegetarianismo/veganismo.

d) Il problema sperimentazione/vivisezione.

e) Il problema della traduzione dell'etica in diritto.

 




Autore

Luigi Lombardi Vallauri

DIRITTO ANIMALE VIGENTE

Testimonianze, tendenze, tensioni

Inviato il 13/05/2019 Scarica PDFLEGGIsommario

Il diritto europeo e italiano vigente, questo "intellettuale pesante" forse più vicino alla avanguardie coscienti che alla massa della popolazione, testimonia in modo altamente probante, implicito ed esplicito, a favore della meritevolezza di tutela delle diverse specie animali sottoposte a caccia sportiva, allevamento intensivo, trasporto industriale, macellazione e abbattimento, sperimentazione/vivisezione o utilizzate per compagnia/affezione. C'è quindi me una tensione fortissima tra i valori antitetici soggettività animale e utilità umana, che rende le norme, in alcuni punti, scandalosamente contraddittorie. Il saggio suggerisce alcune linee interpretative ispirate alla tendenza oggettiva del diritto vigente verso un sempre maggiore riconoscimento dei diritti animali.

 




Autore

Luigi Lombardi Vallauri

LEGGE UNGULATI REGIONE TOSCANA

Memorandum per l’audizione del 25 novembre 2015

Inviato il 12/05/2019 Scarica PDFLEGGIsommario

Sintesi condensata, ma strategica ed esauriente, delle ragioni di critica alla legge e degli atteggiamenti positivi capaci di propiziare un incontro dialogico approfondito tra avversari e fautori dell'uccisione venatoria e soprattutto una complessiva interazione amichevole tra uomini e animali selvatici in ambienti serenamente condivisi. E' previsto anche il (surreale?) coinvolgimento di cacciatori disposti a trasformarsi in cooperatori ecologici nonviolenti.

 




Autore

Luigi Lombardi Vallauri

PUNTI DEBOLI DELLA LEGGE UNGULATI

Inviato il 12/05/2019 Scarica PDFLEGGIsommario

Si tratta della legge regionale ……………… che viene criticata sia sul piano etico (totale non empatia nei confronti delle vittime), sia sul piano giuridico, sia sul piano dell'accertamento dei fatti e dei danni dovuti alle varie categorie di ungulati. E' indispensabile esaminare a fondo le possibili alternative all'intervento armato.

 




Autore

Luigi Lombardi Vallauri

LE RAGIONI DEL VEGANISMO

Inviato il 12/05/2019 Scarica PDFLEGGIsommario

Il cambiamento di paradigma nel rapporto con gli animali include non solo il vegetarianismo, ma anche la rinuncia ai derivati animali ottenuti con i sistemi di produzione attuali. Vengono elencati argomenti etici, ecologici, economici, di giustizia sociale, dietetici, gastronomici. Decisivo ("categorico" nel senso kantiano) è comunque l'argomento etico.

 




Autore

Luigi Lombardi Vallauri

DUE PROPOSTE ACCADEMICHE

Corsi universitari di Diritto animale. Laurea per veterinari obiettori

Inviato il 12/05/2019 Scarica PDFLEGGIsommario

La prima è l'istituzione di cattedre o almeno corsi di diritto animale, all'incrocio di molte discipline e dipartimenti universitari. Riguarderebbero una ampia e diversificata gamma di studenti, di operatori economici e sociali, di cittadini consapevoli.

La seconda è una duplicazione dei corsi di laurea in medicina veterinaria, per consentire a eventuali studenti "obiettori di coscienza" di dedicarsi, vocazionalmente, solo a curare il benessere degli animali, senza dover sovrintendere anche alle procedure di sfruttamento violento degli animali per uso dell'uomo.

 




PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

Luigi Lombardi Vallauri

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

LAV (Lega Antivivisezione)

https://www.lav.it

LIDA (Lega Italiana per i Diritti Animali)

http://www.lida.it

ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali)

http://www.enpa.it

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI

LIBERAZIONI. Rivista di critica antispecista

http://animalistifvg.blogspot.com/2011/03/liberazioni-rivista-di-critica.html

IMPRONTE. Rivista della LAV

https://www.lav.it/uploads/home/15e8704688d2d7.pdf

PICCOLE IMPRONTE. Rivista LAV per i ragazzi

http://piccoleimpronte.lav.it/piccole-impronte-la-rivista