Funzione non realizzata
Scaricato dall'indirizzo: https://www.sismasapiens.it/articolo/163in data: 18/05/2025
UNITÀ TEMATICA N. 2
ANIMALI

Quattro prospettive etiche: animalismo ambientalista, animalismo animalista, animalismo umanista, animalismo spirituale. Traduzioni giuridiche

Autore

Luigi Lombardi Vallauri

LE RAGIONI DEL VEGANISMO

 

Inviato il 12/05/2019

Il cambiamento di paradigma nel rapporto con gli animali include non solo il vegetarianismo, ma anche la rinuncia ai derivati animali ottenuti con i sistemi di produzione attuali. Vengono elencati argomenti etici, ecologici, economici, di giustizia sociale, dietetici, gastronomici. Decisivo ("categorico" nel senso kantiano) è comunque l'argomento etico.

 




da Luigi Lombardi Vallauri, Scritti animali, Appendice I, Gesualdo Edizioni, Gesualdo 2018.

 

Nei testi che precedono ho proposto argomenti secondo me molto forti a favore di un cambiamento di paradigma dalla violenza alla nonviolenza, dal dominio all’amore e al rispetto, nel rapporto uomo-animali. Non ho preso posizione esplicita sul problema solo vegetarianismo o anche veganismo. Ma risulta chiaro, da quanto detto finora, che il cambiamento di paradigma include anche – salvo eccezioni da motivare accuratamente caso per caso – la rinuncia ai derivati animali (latticini, uova, pellame, lana, sostanze cosmetiche, farmaceutiche) ottenuti mediante i sistemi di produzione attuali. Qui “telegrafo” dodici considerazioni pro-vegan raggruppate in sei argomenti principali, alcuni già svolti in precedenza, altri per i quali rinvio al volume La questione animale  più volte citato.

 

 

Etico

1. Gli animali sono esseri senzienti, capaci di dolore, soggetti di una vita (animalismo animalista).

2. La violenza sugli animali disonora l’uomo come soggetto morale (animalismo umanista).

3. La crescita spirituale dell’uomo passa attraverso una decrescita della violenza (animalismo spirituale).

 

Ecologico (animalismo ambientalista)

1. Mangiare animali riduce la biodiversità, la bellezza del mondo: deforestazione, desertificazione, riduzione delle specie animali e vegetali, impoverimento dei mari e delle acque (argomento ecologico-estetico).

2. Mangiare animali riduce la salubrità dell’ambiente: inquina l’aria, le acque, i suoli (argomento ecologico-igienico).

3. Mangiare animali esaurisce risorse naturali essenziali: consuma acqua, piante in misura insostenibile (argomento ecologico-economico).

 

Economico

1. Mangiare animali non è indispensabile al PIL.

2. Nel prezzo dei cibi animali bisognerebbe includere le esternalità, che invece vengono caricate sui beni comuni.

3. Il valore dei beni/servizi offerti dalla natura, monetizzato, è altissimo (argomento economico-ecologico).

 

Sociale

Mangiare animali è costoso, possono permetterselo i ricchi. Più mangiano animali i (nuovi) ricchi, meno hanno da mangiare i (nuovi) poveri. Mangiare animali accresce la fame umana nel mondo (argomento della giustizia alimentare umana).

 

Dietetico

La dieta vegan fatta bene è la più vicina alla dieta ideale per la salute e la longevità umana.

 

Gastronomico

Mangiare vegan può essere edonisticamente accettabile: le piante e le loro combinazioni sono più varie delle carni e delle loro combinazioni.

 

 

Decisivo (“categorico” nel senso kantiano) è comunque l’argomento etico.