Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
INDIVIDUO
AMBITO INDIVIDUATO
IL “VIVERE BENE”
UNITÀ TEMATICA N. 9
LA DIFFERENZA DI GENERE

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

· Casa internazionale delle donne

· Libreria delle donne di Milano

· DIOTIMA

· NUDM - Non Una Di Meno - Rete nazionale

· SIS - Società delle storiche

· IL GIARDINO

· PUNMC - Per Un Nuovo Mondo Comune

· +E PRIME DONNE

· Maschile Plurale

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna all'articolo



AA.VV.

Centro di Ateneo
per i Diritti Umani

I DIRITTI UMANI DELLE DONNE
nel sistema delle Nazioni Unite
e delle organizzazioni regionali

Presentazione del Dossier omonimo, Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca", Università degli Studi di Padova, UNESCO.

scarica PDF

Inviato il 14/01/2021

da Tamara Alderighi




L'affermazione dei diritti delle donne è il risultato di un lungo percorso all’interno del più ampio dibattito sui diritti umani e del relativo processo normativo a livello internazionale e regionale. Il principio di non discriminazione in base al sesso, sancito per la prima volta nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948), viene ulteriormente sviluppato in successivi documenti internazionali, ma è solo con la Convenzione per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne (CEDAW) del 1979 che si arriva ad una definizione esaustiva del concetto di discriminazione di genere. Di fondamentale importanza per la comprensione dei principali ostacoli alla piena realizzazione dei diritti delle donne, sono state le quattro Conferenze Internazionali sulla Donna, indette dal 1975 dalle Nazioni Unite al fine di promuovere il dialogo e la cooperazione tra Stati, organizzazioni internazionali e ONG su questi temi. Infine, la questione della violenza sulle donne come forma di discriminazione di genere ha assunto negli ultimi decenni particolare rilevanza all’interno del dibattito e del processo di elaborazione normativo, sia a livello ONU che all’interno delle organizzazioni regionali quali Consiglio d’Europa, Organizzazione degli Stati Americani e Unione Africana.

 

VAI AL SITO

PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Casa internazionale delle donne

https://www.casainternazionaledelledonne.org/index.php/it/home

Libreria delle donne di Milano

https://www.libreriadelledonne.it/

DIOTIMA

http://www.diotimafilosofe.it/

NUDM - Non Una Di Meno - Rete nazionale

https://nonunadimeno.wordpress.com/

SIS - Società delle storiche

http://www.societadellestoriche.it/

IL GIARDINO

http://www.ilgiardinodeiciliegi.firenze.it/

PUNMC - Per Un Nuovo Mondo Comune

https://m.facebook.com/PerUnNuovoMondoComune/

+E PRIME DONNE

https://piueuropa.eu/primedonne/

Maschile Plurale

https://www.maschileplurale.it/

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI