Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
LIBERAZIONE
AMBITO INDIVIDUATO
LA FORMAZIONE
UNITÀ TEMATICA N. 3
LA FORMAZIONE NEGLI ADULTI

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Rendere consapevoli gli adulti che la realtà che stanno vivendo è un prodotto storico, economico, culturale, costruito nel tempo.
Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

· Sbilanciamoci

· La voce

· Festival dell’Economia.Trento

· Festival della Mente. Sarzana

· Festival della filosofia. Modena

· Dialoghi sull’uomo. Pistoia

· Economia e politica

Torna agli articoli


PERIODICI

· Limes

· Valori

· Altreconomia

· Internazionale

· Micromega

Torna all'articolo



Autrice

Silvia Federici

Intervista a SILVIA FEDERICI

a cura di Giulia Muccioli e Paola Pia Santoro

scarica PDF

Inviato il 7/03/2025

da Paola Trotter




Vai al testo

 

Una delle esponenti più significative del femminismo di tradizione marxista, Silvia Federici é una filosofa e attivista italiana naturalizzata statunitense. I suoi studi sul lavoro riproduttivo la portano negli anni ‘70 a essere una delle massime promotrici della campagna per un salario per il lavoro domestico. Tre le sue opere più significative si citano: Il grande Calibano. Storia del corpo sociale ribelle nella prima fase del capitale (1984); Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria (2004); Revolution at Point Zero. Housework, reproduction, and feminist struggle (2012; trad. it. 2012); Reincantare il mondo. Femminismo e politica dei “commons”, 2018; Genere e capitale. Per una rilettura femminista di Marx (2020).

 

Giulia Muccioli studia Filosofia all’Università di Bologna. I suoi interessi vertono principalmente sulla filosofia politica e gli sviluppi del pensiero femminista all’interno degli studi marxisti. Il suo lavoro di ricerca attuale si concentra su una rilettura femminista e post-coloniale del post-strutturalismo francese, a partire dalle opere di Deleuze e Guattari.

 

Paola Pia Santoro studia Filosofia all' Università di Bologna. Si interessa principalmente di filosofia politica, in particolare di Baruch Spinoza e del movimento femminista. È inoltre rappresentante degli studenti del Centro di ricerca Sive Natura per l' anno accademico 2023/2024.

PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

Paola Trotter

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

Sbilanciamoci

http://www.sbilanciamoci.it/

La voce

http://www.lavoce.info/

Festival dell’Economia.Trento

http://archivio.festivaleconomia.it/

Festival della Mente. Sarzana

http://www.festivaldellamente.it/

Festival della filosofia. Modena

http://www.festivalfilosofia.it/

Dialoghi sull’uomo. Pistoia

http://www.dialoghisulluomo.it/

Economia e politica

https://www.economiaepolitica.it/

PERIODICI

Limes

www.limesonline.com

Valori

www.valori.it

Altreconomia

www.altreconomia.it

Internazionale

www.internazionale.it

Micromega