AA.VV.



Vai all'Organizzazione

Progetto Green Community UMBRIA ETRUSCA




Progetto presentato sul Bando PNRR per le Green Community

 

 Format della proposta di Progetto PNRR M2C1

Investimento 3.2 Green Communities (Denominazione Aggregazione Istituzionale) Green Community dell’Umbria Etrusca Convenzione tra i Comuni di Allerona, Baschi, Castel Viscardo, Ficulle, Orvieto, Parrano e San Venanzo

Premessa 1.

Il contesto territoriale 1.1.

Analisi del contesto e quadro delle esigenze 2.

Strategia di attuazione 2.1.

Ambiti di attività e quadro complessivo dell’investimento 2.2.

Descrizione degli obiettivi e delle finalità 2.3.

Quadro finanziario 3.

Risultati attesi   (continua)

Autore

Gianni Tamino


AMBIENTE, SALUTE
E PENSIERO SISTEMICO CIRCOLARE

sommario

L’attuale modello economico lineare porta all’esaurimento delle risorse e alla produzione inevitabile di rifiuti e di inquinamento; in particolare utilizza fonti di energia fossili che vengono bruciate, dando origine a prodotti di reazione che sono responsabili sia dei cambiamenti climatici che dell’inquinamento atmosferico. Una parte significativa delle malattie cronico-degenerative sono causate proprio da questo inquinamento, come ci ricorda ogni anno l’Agenzia Europea per l’Ambiente.  Occorre superare questo modello economico per arrivare ad un’economia circolare, come avviene in natura, dove l’energia è di origine solare e ogni attività produttiva è collegate alle altre, dando origine a processi ciclici, che non producono rifiuti.

 

Gianni Tamino – Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Comitato scientifico di ISDE




da Sistema Salute: La rivista Italiana di Educazione Sanitaria e Promozione della Salute, 60, 4: pp. 11-23, 2016.

 

Introduzione

Tra la fine del ’700 e i primi dell’800, grazie alle scoperte della fisica e della chimica, è stato possibile costruire macchine in grado di accelerare i processi produttivi in maniera rilevante e quindi di produrre più beni e cibo in tempi più brevi che in passato. Queste scoperte erano   (continua)