Autrice Marisa Nicchi | LA CITTA' DELLE RELAZIONI Intervento dell'autrice, allora Consigliera Regionale, al Seminario: "La Città delle relazioni:Tempi e spazi di vita in Toscana", Commissione Regionale per le pari opportunità, Firenze, 97
Per inquadrare la questione che affrontiamo oggi è necessario indagare un doppio mutamento: quello intervenuto nei tempi di vita di uomini e donne e quello che ha caratterizzato lo sviluppo urbano. Questi mutamenti non camminano in modo parallelo ma si intrecciano continuamente. Oggi le città non sono più circoscritte da confini definiti, la loro organizzazione coinvolge spazi più larghi. (continua) | ||||
Autore Donald Moerdiyk | L’URBANITÀ La sua rottura, deformazione, distruzione e necessità della sua rinascita Data di elaborazione non disponibile
Assumiamo la nozione di «urbanità» per cercare di capire lo stato presente della città. È, questa, una nozione trasversale: l’urbanità permette di legare campi e discipline diversi, sia scientifici (geografia, storia, psicologia, ecc.), sia artistici (architettura, letteratura, ecc.), che di solito vengono considerati in base a categorie separate nel discorso, benché siano organicamente interconnesse nella realtà. E di piú: il termine «urbanità» può essere “declinato” in vari (continua) |