Autore

Gianluca Felicetti



Vai all'Organizzazione

CARISSIMA CARNE




LAV diffonde e commenta i risultati della prima indagine indipendente realizzata

in Italia - condotta da Demetra Onlus - sui severi impatti ambientali e sanitari della carne. 36,6 miliardi dieuro l'anno:  è il costo dei danni ambientali e sanitari della filiera. LAV: transizione alimentare urgente e parte integrante di quella  ecologica 

 

Vai al video CARISSIMA CARNE

 

Gli impatti del ciclo di “produzione” e del consumo della carne, in termini di costi ambientali e sanitari, non sono conteggiati nel prezzo che i cittadini pagano quando acquistano cibi di origine animale, ma rappresentano un “costo occulto”, sostenuto dall’intera collettività, non compensata per il danno ricevuto. Per individuare le dimensioni di questi impatti e di questi costi, e per misurarli con specifico riferimento al contesto italiano, LAV ha affidato a Demetra, Società di consulenza   (continua)

Autore

Luigi Lombardi Vallauri


CONTRO LA VIVISEZIONE

Argomenti logici e scientifici

sommario

La critica colpisce non ogni sperimentazione su animali, ma solo gli esperimenti atroci. Se la vivisezione non ha valore scientifico, va semplicemente abolita. Se ha valore scientifico ed è sostituibile, va sostituita. Se ha valore scientifico ed è insostituibile, siamo di fronte a un caso dolorosamente perplesso. Fortunatamente la scienza e l'etica rendono superata la terza ipotesi. In base a un ragionamento rigoroso e aggiornato, la vivisezione va abbandonata.

 




da Luigi Lombardi Vallauri, Scritti animali, Capitolo X, Gesualdo Edizioni, Gesualdo 2018.

 

A proposito del caso Green Hill

La vivisezione, come la macellazione, è uno dei continenti sommersi di violenza su cui si regge l’attuale assetto del mondo. Con vivisezione intendo, qui, non ogni esperimento su animali, ma solo esperimenti atroci per dolorosità e distruttivi per esito, quelli che sarebbe impensabile eseguire su pazienti o volontari umani, quelli che vengono stigmatizzati come disumani ma che sarebbe più appropriato chiamare, nietzscheanamente, allzumenschlich,   (continua)