Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
INDIVIDUO
AMBITO INDIVIDUATO
IL “VIVERE BENE”
UNITÀ TEMATICA N. 9
LA DIFFERENZA DI GENERE

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

· Casa internazionale delle donne

· Libreria delle donne di Milano

· DIOTIMA

· NUDM - Non Una Di Meno - Rete nazionale

· SIS - Società delle storiche

· IL GIARDINO

· PUNMC - Per Un Nuovo Mondo Comune

· +E PRIME DONNE

· Maschile Plurale

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli



Autrice

Silvia Federici

CACCIA ALLE STREGHE E CAPITALE
Donne, accumulazione, riproduzione

Inviato il 7/03/2025 da Paola Trotter Scarica PDFLEGGI




Autrice

Eugenia Casini Ropa

LOIE FULLER E ISADORA DUNCAN:
donne nuove per una danza nuova

Inviato il 11/12/2024 Scarica PDFLEGGIsommario

Figure di artiste che hanno rivoluzionato l'arte della danza nel primo Novecento evidenziando nuove potenzialità creative ed esistenziali della donna.




Autrice

Marisa Nicchi

CAPITANE DELLA PROPRIA VITA
Politica, pluralità, differenza sessuale

Inviato il 23/02/2022 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Tina Lagostena Bassi

PROCESSO DI STUPRO:
l'arringa di Tina Lagostena Bassi

LOTTA CONTRO LA DISCRIMINAZIONE FEMMINILE

Inviato il 6/04/2021 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGI




Autrice

Franca Pieroni Bortolotti

Appunti.
LE ORIGINI DEL MOVIMENTO FEMMINILE
tra '800 e '900. Due lezioni, testi e lettere.

LA LOTTA DELLE DONNE IN ITALIA  E IN EUROPA

Inviato il 14/01/2021 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGI




AA.VV.

Centro di Ateneo
per i Diritti Umani

I DIRITTI UMANI DELLE DONNE
nel sistema delle Nazioni Unite
e delle organizzazioni regionali

Inviato il 14/01/2021 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGI




AA.VV.

Centro di Ateneo
per i Diritti Umani

QUATTRO CONFERENZE INTERNAZIONALI
SULLA DONNA dal '75 al '95

Città del Messico: '75, Copenhaghen: '80 , Nairobi: '85, Pechino: '95

Inviato il 13/01/2021 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGI




Autore

Maschile Plurale

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
CI RIGUARDA

PRENDIAMO LA PAROLA COME UOMINI

Inviato il 8/01/2021 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGI




Autrice

Audre Lorde

PER QUELLE DI NOI

Inviato il 8/01/2021 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGIsommario

 

Audre Lorde nacque Il 18 febbraio 1934 a New York, ultima di 3 sorelle da genitori di origine Caraibica. Laureatasi nel 1959 presso lo Hunter College iniziò il master in Amministrazione Libraria alla Columbia. Trovò lavoro come bibliotecaria all'interno del sistema pubblico delle biblioteche della città di New York. Durante l'adolescenza fu apertamente lesbica, ma nel 1962 si sposò poi con Edwin Rollins dal quale ebbe due figli: Divorziò ricominciò a stringere relazioni sentimentali con altre donne. Visse gli ultimi anni della sua vita sull'isola di St. Croix, nell'arcipelago delle Isole Vergini, in compagnia della scrittrice e accademica femminista nera, Gloria I. Joseph. Morì il 17 novembre 1992. Le sue poesie furono pubblicate su numerosi periodici e riviste specialistiche americane e internazionali.

(da wikipedia)

 




Autore

Moreno Biagioni

PER RICORDARE LIDIA MENAPACE

Inviato il 26/12/2020 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Anna Picciolini

PICCOLA RIFLESSIONE FEMMINISTA

Inviato il 26/12/2020 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Luisa Petrucci

COSA VUOL DIRE OGGI ESSERE FEMMINISTE?

Inviato il 26/12/2020 Scarica PDFLEGGI




Autore

Palmiro Togliatti

L'EMANCIPAZIONE DELLA DONNA

UN PROBLEMA CENTRALE DEL RINNOVAMENTO

DELLO STATO ITALIANO E DELLA SOCIETÀ ITALIANA

Discorso pronunciato alla I Conferenza femminile

del Partito Comunista Italiano, Roma, 2-5 giugno 1945.

Inviato il 26/12/2020 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGI




Autrice

spazia

LA CARTA DEL CIELO DI SPAZIA

Ricerche e proposte al femminile per la città

Inviato il 13/11/2020 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGIsommario

. Il pianeta urbano

Crisi dei modelli di sviluppo tradizionali, nuove tensioni ed energie per la crescita della qualità della vita nelle città.

 

. La seconda metà del cielo

Specificità femminile per una città per tutti.

 

. L’associazione spazia

Proposte al femminile per la città.

 

. Le aree d’intervento

Ricerche, progetti e strumenti per una rinnovata cultura della qualità urbana

 

. L’Osservatorio sulla città

Esplorare la città per cercare, elaborare, proporre, verificare efficaci soluzioni d’intervento.

 




PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Casa internazionale delle donne

https://www.casainternazionaledelledonne.org/index.php/it/home

Libreria delle donne di Milano

https://www.libreriadelledonne.it/

DIOTIMA

http://www.diotimafilosofe.it/

NUDM - Non Una Di Meno - Rete nazionale

https://nonunadimeno.wordpress.com/

SIS - Società delle storiche

http://www.societadellestoriche.it/

IL GIARDINO

http://www.ilgiardinodeiciliegi.firenze.it/

PUNMC - Per Un Nuovo Mondo Comune

https://m.facebook.com/PerUnNuovoMondoComune/

+E PRIME DONNE

https://piueuropa.eu/primedonne/

Maschile Plurale

https://www.maschileplurale.it/

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI