Il presente volume documenta parte della vasta tematica trattata con scrupolosa passione dell'Autrice: Franca Pieroni Bortolotti, nata il 4 ottobre 1925 a Firenze ed ivi venuta a mancare il 24 novembre 1985.
Durante il periodo clandestino della lotta di liberazione nel "Fronte della gioventù" organizzava gruppi di donne e nello stesso fronte faceva parte del servizio sanitario, durante l'insurrezione.
Insegnante nel 73 a Modena di "Storia sociale e contemporanea" era stata - nel 74 - docente alla Università di Siena di "Storia del Risorgimento".
INDICE
Introduzione di Aida Tiso
Le lotte delle donne negli anni della formazione dello stato unitario
(lezione al corso operaio istituto P. Togliatti giugno 1981)
Il femminismo dell'800 (introduzione al seminario «Marxismo e femminismo»,
Istituto Togliatti settembre 1983)
APPENDICE
. «La condizione economico sociale della donna durante il fascismo»
(progetto di ricerca)
. Per un centro europeo sulla storia dei movimenti di liberazione della donna
Lettera per un intervista alla RAI
. La condizione femminile nel movimento operaio delle origini in Italia:
note e problemi
. «Personale e politico»
. Uomini e donne nell'iconografia socialista
. Intervento al convegno: «Associazionismo e case del popolo in europa»
. Considerazioni su uno scritto su marxismo e femminismo
. Sulla storia del movimento femminile nelle campagna
Lettera 1
Nota
Inviato il 14/01/2021