Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
LIBERAZIONE
AMBITO INDIVIDUATO
RIPENSARE IL LAVORO
UNITÀ TEMATICA N. 5
IL LAVORO NELL’ERA DIGITALE

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna all'articolo



Autore

Sergio Bellucci

SOCIETA' LIQUIDA E ERA DELL'ACQUARIO

scarica PDF

Inviato il 13/05/2019




Articolo, 2012.

 

Che l’introduzione nel corpo delle relazioni sociali del potente motore delle comunicazioni basate sul web 2.0… stia producendo una rottura nelle loro forme e percezioni non è più un mistero, né una novità. Che tale introduzione stia creando una permanente forma di de-costruzione e ri-costruzione di nessi e dialoghi all’interno delle nostre società è meno evidente, ma ampiamente teorizzato. 

 

La possibilità di fornire ad ogni singolo individuo la concreta capacità di realizzare un proprio discorso personale, disponibile alla propria cerchia di amici e al mondo intero ( con due soli gradi di suddivisione del mondo esterno da sé) ha dispiegato la sua prima fase. Per un lungo periodo quello di dare la parola a tutti era un sinonimo di sinistra. Dare la parola a chi non aveva parola. Un messaggio forte, inequivocabile e denso di significato. La sinistra per cosa era nata se non per quello? Il punto e che tale assunto partiva dal fatto che la cultura, i modelli relazionali, i valori delle masse, ancora non investite dalla potenza trasformatrice delle innovazioni intrecciate del capitalismo e della tecno-scienza (due rami strettamente intrecciati ma con le loro autonomie), fossero portatrici della emersione di un modello altro rispetto a quello imperante. Da questo punto di vista il ’900 è passato con tutto il suo portato di devastazione e costruzione. Aveva ragione il Gramsci dei quaderni quando affermava che il fordismo avrebbe creato l’uomo nuovo. Così è stato ma la sinistra è rimasta ancorata o all’idea del “buon selvaggio”, quello della residua persistenza di alterità o ancora della capacità generatrice di alterità all’interno di un unico luogo produttivo: la fabbrica, come se la messa in produzione della stessa vita non avesse modificato alla radice il problema.

 

Nel frattempo lo sviluppo della tecno-scienza e quello del capitalismo globale ha dato la possibilità di far comunicare tutti. Certo non c’è la comunicazione cosciente e consapevole dell’individuo che sa sviluppare la critica della sua condizione, quello che avevamo immaginato ipotizzando un futuro progressivo e inarrestabile. Ma ha preso la parola. Agisce “solo” le sue capacità di comunicazione, con i bisogni che può esprimere e le forme relazionali che è in grado di costruire. È la sinistra che non sa ripartire da qui, non solo dalla capacità di comprendere i nuovi bisogni (molto più relazionali del passato e molto più immateriali di ieri), ma anche accettare che la nuova struttura di relazioni ci regala il bisogno di un protagonismo positivo, la voglia di esserci, l’emersione di soggettività singole e collettive da praticare e non da subire.

 

È il superamento delle forme di organizzazione basate sul quella “dittatura degli attivisti” e “la dominanza degli eccentrici” di cui tanto si parla e che separa le persone tra chi deve e può comandare, dirigere e chi deve essere comandato e diretto. Per tutto il ’900, infatti, il ruolo delle avanguardie che si sostituiscono nella comprensione e nella direzione alle masse (a cui poi si doveva, teoricamente, riconsegnare il potere) ha prodotto infiniti drammi, la costruzione di oligarchie e il fallimento della idea stessa di sinistra e quel senso di distacco e separatezza che caratterizza la relazione tra la gente di sinistra e la sua rappresentanza. C’È oggi un bisogno più alto, una richiesta più matura, a patto che si comprenda la qualità nuova della fase umana e sociale.

 

È la forma della struttura delle relazioni che emerge dalla nove fase della rivoluzione digitale che obbliga a pensare a nuove forme di organizzazione del fare, che necessitano di forme di orizzontalità, non per uccidere le differenze o annullare la necessità della selezione delle scelte, ma per selezionarle in base a nuovi criteri che fanno emergere le competenze e le rappresentatività della nuova fase. Nulla di totalmente anarchico, ma un passaggio più condiviso e orizzontale che segnala la partecipazione come fattore diffuso. Quello dell’esserci, infatti, anche quando non viene esplicitato in maniera attiva (sia per incapacità “sociale” sia per limiti temporali o di altra natura che lasciano a livello latente il desiderio di “esserci nelle cose”) è uno dei tratti distintivi della umanità nuova che i social network hanno solamente amplificato fornendo una cartina al tornasole di ciò che si muoveva nel profondo delle nostre società.

 

È un passaggio di Era. Attraverso queste nuove forme tutto è più “liquido”, tutto è permanentemente ricontrattato, tutto fa emergere protagonisti nuovi e “irriverenti” rispetto agli establishment dell’era pre-digitale. E tutto diviene paradossalmente più collettivo, dirompente ma controllabile. Sono gli ossimori della società contemporanea che vanno letti e agiti. Tutti i fattori che farebbero parlare del concreto ingresso in un’era nuova, forse quella che era stata definita come Era dell’Acquario.

 

PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

Sergio Bellucci

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI