Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
DIRITTO E DIRITTI
AMBITO INDIVIDUATO
L'HABITAT DELL'UMANITA'
UNITÀ TEMATICA N. 12
VERSO UNA CIVILTà SOSTENIBILE

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli



Autore

Gianni Tamino

CRESCITA INSOSTENIBILE,
DISTRUZIONE DELL’AMBIENTE,
SCARSITÀ E GUERRE

Inviato il 14/10/2024 Scarica PDFLEGGIsommario

Sommario

____    Sostenibilità e insostenibilità

____    Emergenze planetarie

____    Cambiamenti climatici

____    Estensione del modello lineare all’agricoltura

____    Economia della scarsità

____    Globalizzazione, carestie, epidemie e guerre

____    Clima e armi

____    L’ipotesi della Decrescita




Autore

Francesco Bevilacqua

ISDE, I MEDICI PER L'AMBIENTE:
“Basta allevamenti intensivi,
senza biologico non c’è futuro”

Inviato il 26/10/2021 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGI




Autore

Mario Agostinelli

DA “LAUDATO SI’” A “FRATELLI TUTTI”:
senso del lavoro e del conflitto sociale
"oltre" lo sviluppo

Inviato il 6/01/2021 da Gianni Tamino Scarica PDFLEGGI




Autore

Gianni Tamino

LA RELAZIONE
TRA LA PANDEMIA COVID-19 E L’AMBIENTE

Inviato il 6/01/2021 Scarica PDFLEGGI




Autore

Mario Agostinelli

UNA MOBILITAZIONE DELLA SOCIETÀ
E DEL MONDO DEL LAVORO
per la decarbonizzazione
e l'emergenza climatica

Inviato il 6/01/2021 da Gianni Tamino Scarica PDFLEGGI




Autore

Gianni Tamino

MIGRAZIONI E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Inviato il 6/01/2021 Scarica PDFLEGGI




Autore

Gianni Tamino

AGRICOLTURA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Inviato il 6/01/2021 Scarica PDFLEGGI




Autore

Gianni Tamino

AMBIENTE, SALUTE
E PENSIERO SISTEMICO CIRCOLARE

Inviato il 6/01/2021 Scarica PDFLEGGIsommario

L’attuale modello economico lineare porta all’esaurimento delle risorse e alla produzione inevitabile di rifiuti e di inquinamento; in particolare utilizza fonti di energia fossili che vengono bruciate, dando origine a prodotti di reazione che sono responsabili sia dei cambiamenti climatici che dell’inquinamento atmosferico. Una parte significativa delle malattie cronico-degenerative sono causate proprio da questo inquinamento, come ci ricorda ogni anno l’Agenzia Europea per l’Ambiente.  Occorre superare questo modello economico per arrivare ad un’economia circolare, come avviene in natura, dove l’energia è di origine solare e ogni attività produttiva è collegate alle altre, dando origine a processi ciclici, che non producono rifiuti.

 

Gianni Tamino – Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Comitato scientifico di ISDE




Autore

Gianni Tamino

COME SOPRAVVIVERE ALLO SVILUPPO?

Inviato il 4/01/2021 Scarica PDFLEGGI




Autore

Mario Agostinelli

IL LINGUAGGIO DELL’APPELLO:
amore, salvezza e liberazione, oltre i credenti

Inviato il 4/01/2021 da Gianni Tamino Scarica PDFLEGGI




Autore

Mario Agostinelli

BENI COMUNI:
UN CATALIZZATORE PER I MOVIMENTI?

Inviato il 4/01/2021 da Gianni Tamino Scarica PDFLEGGI




Autore

Gianni Tamino

VERSO UNA CIVILTÀ SOSTENIBILE:
decrescita, ricchezza ecologica e beni comuni

Inviato il 4/01/2021 Scarica PDFLEGGI




Autore

Tamara Alderighi

Appunti/promemoria
sulla VIII Conferenza e Raduno Internazionale
“L’ECONOMIA DELLA FELICITÀ”

PER DELINEARE UN NUOVO MODELLO DI ECONOMIA E DI VITA

IN CUI SIANO CENTRALI LE PERSONE E L’AMBIENTE

Inviato il 4/01/2021 Scarica PDFLEGGIsommario

LA STRUTTURA DEL CONVEGNO

 

APERTURA CONVEGNO E SALUTI INTRODUTTIVI

• Helena Norberg Hodge Presidente Local Futures   
• Giorgio Gustavo Rosso Presidente Macro Edizioni  
 • Valerio Bini Presidente Mani Tese   

 

PARTE I / I FONDAMENTI DELL’ECONOMIA DELLA FELICITÀ

La via della Localizzazione e della Decrescita 

Moderano Marco Deriu, Associazione per la Decrescita e Gloria Germani, Ecologia Profonda.

INTERVENTI • Helena Norberg-Hodge  (lectio magistralis) • Rob Hobkins (lectio magistralis in collegamento video) • Gabriella Calderaro - L’economia gandhiana. L’economia al servizio di tutti   
• Carlo Sibilia - La Localizzazione e l’economia della Felicità 
• Manish Jain - Ripensare da capo l’educazione e lo sviluppo   
• Mauro Bonaiuti - La fine della crescita e l’emergere di nuovi paradigmi: la sfida della decrescita
• Maurizio Pallante – Oltre la destra e la sinistra     

 

PARTE II / UNA RIVOLUZIONE CULTURALE PER SALVARE L'UMANITÀ

Moderano Rocco Altieri, Centro Gandhi, e Renato Briganti, Mani Tese.

INTERVENTI • Vandana Shiva (in collegamento video)
 • Ashish Kothari - Democrazia Ecologica Radicale • Serge Latouche (lectio magistralis) 
• Camilla Moreno - Smantellare i miti che sostengono il ruolo delle Multinazionali 
• Thomas Torelli - Un altro mondo.  Nuove prospettive per interpretare la realtà tra fisica quantistica e sapienze tradizionali
• Giuliana Mieli - Affetti e relazioni sane come base della rivoluzione futura 
• Mauro Scardovelli - L’economia della solidarietà, salute individuale e Costituzione italiana
• Michael Shuman - Le Economie viventi localizzate • Diego Fusaro - Il mercato come nuovo Dio 
• Ashish Kothari -  Democrazia Ecologica Radicale 
• Rossano Ercolini - Muovere dall’età dei rifiuti all’età delle risorse.  Zero Waste   
• Gianni Tamino - Verso una civiltà sostenibile: decrescita, ricchezza ecologica e beni comuni 
• Giannozzo Pucci - Dall’enciclica “Laudato sii” alla disobbedienza civile e alla Decrescita.

   




PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

Gianni Tamino

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI