Funzione non realizzata
Scaricato dall'indirizzo: https://www.sismasapiens.it/articolo/259in data: 18/05/2025
UNITÀ TEMATICA N. 21
LA DINAMICA
DELLA MATERIA VIVENTE

Autrice

Tamara Alderighi

ANCHE MARCELLO CI HA LASCIATO

Lettera inviata alle persone già coinvolte nel progetto del portale e ad altre per conoscenza da Tamara Alderighi il 31 ottobre 2020

 

Inviato il 13/11/2020




Carissimi tutte e tutti noi,

Anche Marcello Buiatti ci ha lasciato.
Un dolore difficile da sopportare.

 

Lo abbiamo saputo in ritardo, perché lui e l'amatissima moglie, Anna, compagna di una vita appassionata, erano ambedue ricoverati in ospedale in condizioni di grave disagio dopo un banale incidente stradale che aveva avuto ricadute traumatiche. In ospedali diversi e anche in stato di crudele isolamento legato all'emergenza covid.

Marcello non ha superato lo shock.La sua presenza, è stata fondamentale per la individuazione delle linee fondanti della nostra ricerca, centrali per la stessa ideazione del progetto del Portale.

 

Non posso che collegarmi a quanto già scritto in precedenza dal coordinamento.

______________________________________________________________
Da: Tamara Alderighi <tamald.aut@dada.it>
Data: 03 settembre 2019 16.43.54 GMT+02.00
Oggetto: [portale guida - coordinamento]. Testimoniare e seminare la "nostra" storia


                  A tutte le persone già coinvolte nel progetto del portale
                  e ad altre per conoscenza.


Carissimi tutte e tutti noi,


Anno dopo anno stiamo assistendo alla -inevitabile- scomparsa di persone che hanno dato luce e senso, non solo alla nostra personale esistenza, ma a quella di coloro -e per fortuna non sono pochi- che hanno a cuore le prospettive dell'umanità. Continuano a lasciarci "nostri" padri o madri di discipline di riferimento per la vita degli esseri umani sul pianeta, fari luminosi della conoscenza.

E' destino di ogni essere umano attraversare la storia dell'umanità per un tempo finito, infinitesimo se confrontato con i tempi cosmici. Ma ci sono persone che -immerse in questa storia- ne svelano il senso. A chi resta, l'onere di assicurarsi che questi semi continuino a germogliare e a produrre i loro frutti, così come ieri, ancora oggi e domani.

Per reinventare un futuro desiderabile, scippatoci dal dominio del capitale, c'è bisogno che la "nostra" storia continui a esistere.

E' necessario salvaguardarne i concetti più preziosi e renderli accessibili a chi non si accontenta di questo presente ingiusto e violento e quotidianamente si impegna per cambiarlo. La finalità primaria del portale, in effetti, è proprio questa: diventare testimone depositario di tutta una lunga storia di accumulazione di conoscenze e al tempo stesso produrre ausili in-formativi di "parole e pratiche necessarie". Porsi cioè come strumento di sostegno a quella svolta culturale di cui da più parti si sente l'esigenza, facendo il -preziosissimo- servizio di rendere accessibili concetti complessi; semplificandoli, ma senza  sminuirne la sostanza qualitativa, né la “verità” concettuale. Trovare i modi più opportuni affinché materiali preziosi possano essere conservati a lungo e avere la più ampia accessibilità.

.....
......


per conto del Comitato di Coordinamento:
Eugenia, Luigi, Paola, Sergio,Tamara,

Tamara
(la scriba) 
_______________________________________________________