Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
DIRITTO E DIRITTI
AMBITO INDIVIDUATO
L'HABITAT DELL'UMANITA'
UNITÀ TEMATICA N. 36
RIFLESSIONI, PROPOSTE,
SPERIMENTAZIONI DELL'OGGI

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Per abitare e vivere gli insediamenti umani come una via d'uscita dalla crisi ambientale
Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli



AA.VV.

Partecipanti
alla IV edizione della
Scuola di Eddyburg

ALLA RICERCA DELLA CITTÀ VIVIBILE

Inviato il 23/12/2021 da Ilaria Boniburini Scarica PDFLEGGIsommario

I materiali che questo libro raccoglie sono prodotti nell'ambito della quarta edizione della scuola estiva di pianificazione, scuola di eddyburg.è, questa, una iniziativa nata qualche anno fa, con l'obiettivo di utilizzare le conoscenze e le esperienze dei docenti universitari e di altri esperti che fanno riferimento a eddyburg.it, Ne condividono i principi e sono disposti a contribuire volontariamente alle sue attività, per integrare l'attività formativa fornita dal sito eddyburg.it.

La IV edizione della Scuola estiva di pianificazione di eddyburg, si è tenuta dal 24 al 27 settembre 2008 presso il Centro Spirituale Dorotea ad Asolo, Treviso.




Autrice

Ilaria Boniburini

LE PAROLE DELLA CITTA'

Inviato il 23/12/2021 Scarica PDFLEGGI




AA.VV.

Edoardo Salzano, Mauro Baioni, Ilaria Boniburini

SCUOLA DI EDDYBURG E CITTÀ VIVIBILE:
PAROLE, SGUARDI, ESPERIENZE

Inviato il 23/12/2021 da Ilaria Boniburini Scarica PDFLEGGI




Autore

Edoardo Salzano

Habitat bene comune

Inviato il 30/11/2021 da Ilaria Boniburini Scarica PDFLEGGI




Autrice

Assunta D'Innocenzo

I SERVIZI PER L'ABITARE MODERNO

Una ricerca sulla cooperazione di abitazione nel Salento

IL CONTESTO DELLA RICERCA

Inviato il 21/04/2021 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGIsommario

 

Coordinamento scientifico:  

        Assunta D'Innocenzo

Gruppo di ricerca:  

        Fernanda Rizzo  (responsabile)

        Luigi Chiriatti

        Gabriella Fortunato

        Cosimo Guarini

        Luisa Iacobellis

Ha collaborato:    

        Marta Nicolini,  Dipartimento politiche del lavoro e politiche sociali della Lega

 




Autore

Edoardo Salzano

INTRODUZIONE
a "I servizi per l'abitare moderno"

Una ricerca sulla cooperazione di abitazione nel Salento

Inviato il 21/04/2021 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGI




Autrice

Tamara Alderighi

RIDEFINIRE IL PROGETTO URBANO

SCENARI DI RIFERIMENTO E PROTAGONISTI

Inviato il 14/03/2021 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Marisa Nicchi

LA CITTA' DELLE RELAZIONI

Inviato il 26/02/2021 Scarica PDFLEGGI




Autrice

La casa di Eva

LO SCARTO:
una chiave di lettura delle differenze

Numero speciale di Controspazio a cura de "La casa di Eva"

Inviato il 15/02/2021 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGIsommario

EDITORIALE:

Marcello Fabbri, Regole e trasgressione

Luisa Castelli, Lo scarto: ma davvero? 

 

LA CASA DI EVA

Claudia Mattogno, Dai pieni ai vuoti. Percorsi di progressiva rarefazione

Ida Farè, Ragione e sentimento femminile della casa

Laura Gallucci, Scarti sottili negli spazi della casa

Maristella Casciato, Chi semina ricordi raccoglie storie

Luisa Castelli, Scarti eccellenti.

          Intervista a Mariella Zoppi sul piano regolatore di Firenze di Edoardo Detti

Tamara Alderighi, Il palcoscenico urbano: l'apoteosi dello scarto.

          Il progetto di formazione permanente sulla riqualificazione urbana

Assunta D'innocenzo, Universal Design: progettare senza escludere

Annalisa Marinelli, Costruire il "nuovo". Scarto tra realtà e inaudito 

Cristina Finnucci, Poesie e virtuosismi

Silvia Massotti, Sguardi, di genere

 




AA.VV.

Settore di lavoro per
la questione femminile
della Lega

ABITARE IN COOPERATIVA

SPAZIO TEMPO QUALITA' ABITATIVA: LA PAROLA ALLE DONNE

Inviato il 15/02/2021 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGI




Autore

Giuliano Beneforti

Appunti e documenti per una
STORIA URBANISTICA DI PISTOIA (1840-1940)

Inviato il 15/02/2021 Scarica PDFLEGGIsommario

Introduzione

Cap. I Pianificazione ed espansione della città

Cap. II La viabilità principale

Cap. III Interventi nella prima cerchia

Cap. IV Interventi nella terza cerchia

Cap. V Principali attrezzature esterne alle mura

 

L'avvento della produzione industriale. con le nuove tecnologie costruttive e il tumultuoso fenomeno di inurbamento, ha accelerato i processi di crescita delle città sommergendo i valori architettonici e urbanistici più controllati del passato e formando i caratteri della città moderna. Questi caratteri, come quelli del passato, possono essere conosciuti attraverso la visione diretta degli spazi e degli edifici che li esprimono. mentre non altrettanto immediatamente appaiono le vicende storiche è gli intrecci sociali che, nella loro complessità, hanno determinato laspetto delle città nei loro ambiti particolari c nella loro forma generale.

La conoscenza del formarsi degli irripetibili caratteri che costituiscono la “personalità” di ogni centro urbano è oggi condizione necessaria non solo per chiarire le vicende locali, ma anche per tornire un più ampio retroterra oggettivo agli studi e alle ricerche sulla formazione delle “città industriali” in generale, per farli uscire dai limiti di astrazione nei quali rischiano di rimanere.

Questo lavoro, frutto di una minuziosa ricerca di archivio, ricostruisce la cronaca dettagliata dei più rilevanti interventi realizzati sul territorio pistoiese in un periodo cruciale per il determinarsi delle tendenze di crescita della città (dalla costruzione della ferrovia, che sconvolge irreversibilmente il precedente equilibrio “stellare”, alla seconda guerra mondiale quando si sono affermate le premesse per i massicci sviluppi ad ovest), propone riflessioni è ipotesi stimolanti per interpretare e comprendere la ‘forma’ della città di Pistoia e i motivi della sua progressiva definizione.

Ricca di documenti e di dati originali, quest'opera, utile allo studioso, vuole soddisfare la curiosità di ogni pistoiese a conoscere e a capire meglio gli ambiti spaziali nei quali si svolge la sua vita quotidiana.

 




PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI