Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
LIBERAZIONE
AMBITO INDIVIDUATO
LA RELAZIONE NEL CONTESTO GLOBALE
UNITÀ TEMATICA N. 10
CONTRIBUTI
AI PROCESSI DI LIBERAZIONE

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli



Autrice

Luisa Simonutti

L'ODIO VERSO LO STRANIERO, IL DIVERSO
nel Mediterraneo nella prima modernità.

Qualche appunto

Inviato il 28/03/2025 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Luisa Simonutti

PIERRE BAYLE UTOPISTA?
La società degli atei tra morale e ragione

Inviato il 16/12/2021 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Luisa Simonutti

PAURE, CONTAMINAZIONI E ALTERITÀ.
Da Bacone a Kapuściński

Inviato il 16/12/2021 Scarica PDFLEGGIsommario

Punto d’osservazione sono le paure suscitate da una malattia tanto pervasiva quanto intangibile come quella provocata da un elemento impercettibile e indeterminato: il virus. Non un interrogativo intorno ai suoi molteplici aspetti storico-politici-psicologici o alle questioni della medicina sociale, quanto una riflessione sul se e come essa intervenga nel nostro vivere e abbia modificato o modificherà il nostro rapporto con l’altro.




Autrice

Luisa Simonutti

UNEASINESS.
John Locke e le inquietudini del presente

Inviato il 16/12/2021 Scarica PDFLEGGIsommario

L’inquietudine è una questione del nostro tempo riemersa con forza sotto la pressione della pandemia. È un disagio non solo causato da una mancanza ma contiene una carica di cambiamento che, se pure esprime un’assenza, sprigiona allo stesso tempo il potere della scelta e dell’azione.




Autrice

Luisa Simonutti

SIMPATIA, «PHILAUTÌA»
E RIFLESSIONI SULLA TOLLERANZA
NELLA LUNGA MODERNITA'

Inviato il 16/12/2021 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Luisa Simonutti

DALLA TOLLERANZA ALL’EMPATIA.
Alla ricerca di un paradigma cognitivo

Inviato il 16/12/2021 Scarica PDFLEGGI




AA.VV.

La società della cura

IL MANIFESTO PER LA SOCIETA' DELLA CURA

USCIRE DALL'ECONOMIA DEL PROFITTO

COSTRUIRE LA SOCIETA' DELLA CURA

Vogliamo una società che metta al centro la vita e la sua dignità,

che  sappia di essere interdipendente con la natura,

che costruisca sul valore d'uso le sue produzioni,

sul mutualismo i suoi scambi,

sull'uguaglianza le sue relazioni, sulla partecipazione le sue decisioni.

Inviato il 18/01/2021 da Moreno Biagioni Scarica PDFLEGGI




AA.VV.

La società della cura

NESSUN* SI SALVA DA SOL*

NESSUN* PUO' ESSERE LASCIAT* INDIETRO

APPELLO de La Società della cura

per la giornata del 21 novembre 2020

Inviato il 18/01/2021 da Moreno Biagioni Scarica PDFLEGGI




AA.VV.

Karl Marx
Friedrich Engels

UNO SPETTRO SI AGGIRA PER L'EUROPA
Lo spettro del comunismo

MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA. Karl Marx - Friedrich Engels, 1848.

Inviato il 18/01/2021 da Sergio Bellucci Scarica PDFLEGGI




Autore

Enrico Berlinguer

UNA POLITICA DI AUSTERITA' E DI RIGORE

Inviato il 18/01/2021 da Sergio Bellucci Scarica PDFLEGGI




AA.VV.

Sergio Bellucci Marcello Cini

LO SPETTRO DEL CAPITALE

PER UNA CRITICA DELL'ECONOMIA DELLA CONOSCENZA

Inviato il 18/01/2021 da Sergio Bellucci Scarica PDFLEGGI




AA.VV.

Firmatari dell'Appello

UNIAMOCI PER SALVARE L’ITALIA

APPELLO

DI ASSOCIAZIONI, MOVIMENTI, PARTITI, SINDACATI NAZIONALI

Primo firmatario ANPI

Inviato il 17/01/2021 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGI




Autore

Albert Einstein

TESTAMENTO SPIRITUALE

MESSAGGIO CONTRO LA GUERRA ATOMICA

Inviato il 9/01/2021 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGI




Autore

Albert Einstein

SOCIETÀ E PERSONALITÀ

Inviato il 9/01/2021 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGI




Autore

Karl Jaspers

PSICOLOGIA DELLE VISIONI DEL MONDO

Inviato il 9/01/2021 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGIsommario

Sommario

"Uno dei compiti della filosofia è stato lo sviluppo di una visione del mondo che fosse conoscenza scientifica e, insieme, dottrina di vita. La conoscenza razionale doveva essere il punto d'appoggio. Il nostro libro segue un'altra strada. In esso noi tentiamo soltanto di comprendere quali siano le posizioni ultime che l'anima occupa, quali le forze che la muovono. La visione del mondo effettiva resta una cosa di pertinenza della vita. Noi non diamo notizia di ciò che nella vita conta. Il nostro compito è soltanto questo: offrire delle spiegazioni e delle possibilità quali mezzi di autoriflessione. Chi desidera una risposta diretta alla domanda come debba vivere, la cercherebbe invano in questo libro. Resta qui chiuso e inaccessibile l'essenziale; esso risiede nelle concrete decisioni del destino personale. Il libro ha un significato esclusivamente per coloro che cominciano a meravigliarsi, a riflettere su se stessi, a scorgere gli aspetti problematici del mondo dell'esistenza, e, inoltre, esclusivamente per coloro che fanno esperienza della vita come di una responsabilità personale, irrazionale, una responsabilità che non può essere tolta di mezzo da nessuna cosa al mondo. Esso fa appello alla libera spiritualità e attività della vita offrendo mezzi per orientarsi, ma non cerca di creare e insegnare vita". Karl Jaspers

 

Karl Jaspers (nato a Oldenburg nel 1883 e morto a Basilea nel 1969) è stato uno dei maggiori esponenti dell’esistenzialismo contemporaneo. Laureatosi in medicina, fu dapprima professore di psicologia all’Università di Heidenberg, quindi professore di filosofia  sempre all’Università di Heidenberg e poi all’Università di Basilea. Il suo pensiero ha seguito fondamentalmente tre fasi: della psichiatria, della psicologia (a questa fase appartiene il presente libro) e infine della filosofia. In tutti e tre questi campi le sue concezioni si sono affermate per la loro originalità e profondità.

 




Autore

Stefania Consigliere

GLI ALTRI ROMANTICI

Inviato il 4/10/2019 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGIsommario

 

A partire dalla costernazione che Collège de Sociologie suscita in Walter Benjamin e dall'apparente "doppia vita" politica di alcuni importanti pensatori del XX secolo, il documento esplora una sottile affinità genealogica tra il fascismo e la rivoluzione libertaria/utopica/comunista. Per quanto disturbante, quest'affinità deriva dai presupposti romantici comuni a entrambe le linee di pensiero. Tale affinità dev'essere analizzata fin nel profondo, se non vogliamo abbandonare ogni possibilità di una critica anti-moderna del mondo contemporaneo.

Più in particolare, il testo esplora i diversi atteggiamenti nei confronti della possibilità di (e dei mezzi per) reincantare il mondo.       

 




Autore

Stefania Consigliere

FAVOLE DEL REINCANTO

Inviato il 4/10/2019 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGIsommario

 

L’articolo argomenta come il fascismo sia l’esito della modernità e come i suoi presupposti cognitivi ed emotivi siano attivi dentro tutti noi moderni. Una modernità che si presenta a noi come la realtà di un mondo trionfante scaturito da un sogno di universale emancipazione dalle pastoie della minorità; che ha preso forma in Europa fra Cinquecento e Settecento, grazie al convenire di tre giganteschi processi storici (colonialismo, capitalismo e scienza) e che ha strutturato il tipo di soggettività e il potente dispositivo di centralizzazione ad essi necessario (ad es., senza la scienza non sarebbe stata possibile l’oggettivazione del mondo). Modernità come sistema di dominio, dunque, il cui tratto specifico è la propensione al totalitarismo dell’esistente (oggi “globalizzazione”), che per potersi fare orizzonte unico, ha distrutto ogni molteplicità, sbarrato l’accesso a ciò che le rende possibili e attivato lo schermo del disincanto, che diventa l’orizzonte valoriale assoluto e isola tutti da tutti in una presunta autosufficienza. La soggettività moderna si crede quindi del tutto autonoma e fondata su se stessa. Dal mondo scompaiono i fili che uniscono umani e non umani in trame ecologiche di senso e di esistenza, rimpiazzati da un unico cavo d’acciaio che vincola tutti al mercato. La paralisi dell’immaginazione politica, che funesta la contemporaneità, deriva da questa castrazione. Oggi è la metafisica dei moderni, articolata in un sistema di opposizioni binarie (natura/cultura, umano/animale, corpo/mente, verità/opinione, civiltà/barbarie) il maggiore ostacolo alla possibilità di sentire, conoscere e vivere altrimenti.

 




PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI