Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
LIBERAZIONE
AMBITO INDIVIDUATO
LA FORMAZIONE
UNITÀ TEMATICA N. 3
LA FORMAZIONE NEGLI ADULTI

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Rendere consapevoli gli adulti che la realtà che stanno vivendo è un prodotto storico, economico, culturale, costruito nel tempo.
Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

· Sbilanciamoci

· La voce

· Festival dell’Economia.Trento

· Festival della Mente. Sarzana

· Festival della filosofia. Modena

· Dialoghi sull’uomo. Pistoia

· Economia e politica

Torna agli articoli


PERIODICI

· Limes

· Valori

· Altreconomia

· Internazionale

· Micromega

Torna agli articoli



Autrice

Leopoldina Fortunati

L'ARCANO DELLA RIPRODUZIONE
Casalinghe, prostitute, operai e capitale

Leopoldina Fortunati, L’arcano della riproduzione. Casalinghe, prostitute, operai e capitale, Venezia, Marsilio, 1981.

scarica PDF

Inviato il 7/03/2025

da Paola Trotter




Autrice

Silvia Federici

Intervista a SILVIA FEDERICI

a cura di Giulia Muccioli e Paola Pia Santoro

scarica PDF

Inviato il 7/03/2025

da Paola Trotter




Vai al testo

 

Una delle esponenti più significative del femminismo di tradizione marxista, Silvia Federici é una filosofa e attivista italiana naturalizzata statunitense. I suoi studi sul lavoro riproduttivo la portano negli anni ‘70 a essere una delle massime promotrici della campagna per un salario per il lavoro domestico. Tre le sue opere più significative si citano: Il grande Calibano. Storia del corpo sociale ribelle nella prima fase del capitale (1984); Calibano e la strega.   (continua)

Autore

Roberto Ciccarelli

UNA VITA LIBERATA
Oltre l'apocalisse capitalista

Generare mondi, liberare la vita

Roberto Ciccarelli, Una vita liberata, deriveapprodi, 2022.

Anticipazione dell'autore, Manifesto 4 giugno 2022.

sommarioscarica PDF

Inviato il 7/03/2025

da Paola Trotter

 

Mario Irarrázabal, scultura nel deserto di Atacama, Cile

 

Siamo entrati nella condizione postuma quando il mondo è stato dichiarato impossibile da cambiare e ogni tentativo di liberare la vita sembra essere destinato al fallimento. Dagli anni Ottanta del XX secolo è stata celebrata la fine della storia e del mondo,   (continua)

Autore

Paolo Mottana

UNIVERSITA' E INVASIONE NEOLIBERISTA

scarica PDF

Inviato il 6/08/2021

da Paola Trotter




Tanti hanno digerito come se niente fosse la trasformazione dell’università in azienda e degli studenti in clienti. Del resto sempre più spesso ciascuno di noi si considera “capitale umano”. “Ogni volta che produciamo qualcosa per il mercato economico – scrive Paolo Mottana – e non per un intrinseco e appassionato interesse di ricerca o di relazione o seguendo un nostro desiderio, posto che non sia stato già plagiato dalla logica aziendale, stiamo rafforzando il sistema che ci distrugge, che distrugge la vita, le relazioni…”

Dobbiamo stare molto attenti a quello   (continua)

Autore

Lelio Demichelis

ORDO-LIBERALISMO E ORDO-MACCHINISMO

 l’eclissi della democrazia e della giustizia sociale  

scarica PDF

Inviato il 6/08/2021

da Paola Trotter




Ordo-liberalismo e ordo-macchinismo: l’eclissi della democrazia e della giustizia sociale Lelio Demichelis - 05/09/2019 [ social and political notes ] La democrazia è in crisi. Nuovamente e pesantemente. Se per Gramsci le forze che avevano sconfitto la classe operaia erano state il fascismo e l’americanismo – «due volti, in sostanza, del capitalismo»[i] - oggi la sconfitta (di nuovo) della classe operaia, del concetto di giustizia sociale e della democrazia politica e sociale/economica è effetto diretto – questa la tesi che qui riprendiamo e approfondiamo - della filosofia neoliberale e delle   (continua)

Autore

Piero Bevilacqua

UN MONDO SEMPRE PIU' PICCOLO
e le responsabilità verso la natura

scarica PDF

Inviato il 10/07/2019

da Tamara Alderighi




Arcoiris. Scuola di cultura politica 2011 - 2012 "In un mondo che cambia" 2° modulo - Nuove sfide. Milano, 18 novembre 2011. Lezione di Piero Bevilacqua.

 

Collegamento alla lezione:

http://www.arcoiris.tv/scheda/it/15095/

Autore

Vincenzo Russo

DE VALORIBUS DISPUTANDUM EST

Sui valori del neoliberismo

scarica PDF

Inviato il 2/07/2019

da Paola Trotter




Sui valori dopo il neoliberismo: recensione a Laura Pennacchi 

 

 

Laura Pennacchi | Recensione Sui valori dopo il neoliberismo

Laura Pennacchi | Il libro “De Valoribus Disputandum Est. Sui valori dopo il neoliberismo” di Laura Pennacchi (Mimesis Edizioni, 2018) è una formidabile rassegna della filosofia morale, dell’etica, dell’economia, della sociologia, della psicanalisi, della teoria della giustizia sociale degli ultimi secoli non senza trascurare quella dei Greci e   (continua)

Autore

Mauro Pianta

IL BLOCCO DI DESTRA

Il voto europeo

Mostra la forza della destra nazionalista e populista, ma si è ben lontani dal consolidarsi di un blocco capace di cambiare le politiche europee. Emerge soprattutto la debolezza dell’offerta a sinistra, con l’unica eccezione dei Verdi in Germania e altrove.

scarica PDF

Inviato il 29/05/2019

da Paola Trotter




Flat tax, Tav, privilegi alle regioni ricche, stretta sull’immigrazione e sulla ‘sicurezza’. Questa l’agenda di governo di Matteo Salvini all’indomani delle elezioni europee, vinte il 26 maggio con il 34,3% ; cinque anni fa la Lega aveva avuto il 6,2%, alle politiche dell’anno scorso il 17%. Con Forza Italia all’8,8% e Fratelli d’Italia al 6,5%, il blocco di destra in Italia arriva alla metà dei consensi. 

Il Movimento Cinque Stelle crolla al 17,1%, perdendo metà dei voti rispetto alle politiche del 2018 ed è in calo anche rispetto al 21,2% delle europee del   (continua)

Autore

Mario Pianta

AGITATA E IMMOBILE

L'Europa di Melville

Senza vele né rotta, come la nave del comandante-ostaggio Benito Cereno: così appare Bruxelles alla vigilia di queste elezioni europee dove tutto dovrebbe cambiare e dove invece si preferirà l’immobilità, anche se nefasta.

scarica PDF

Inviato il 10/05/2019

da Paola Trotter




da Sbilanciamoci, 6 Maggio 2019.

 

‘Benito Cereno’ è un racconto scritto da Herman Melville nel 1855. Una nave spagnola ha perso le vele, i rifornimenti e la rotta dopo aver doppiato Capo Horn, ha un equipaggio decimato e un carico di schiavi neri irrequieti, sotto il comando di un capitano – Benito Cereno – malconcio e sfortunato, strettamente sorvegliato dal suo servo nero.   (continua)

Autore

Alessandro Bramucci

LA GERMANIA E L'EUROPA.

Intervista a Achim Truger

Ue al bivio/ Gli errori dell’Europa, una Germania con l’economia che rallenta e fatica a cambiare modello, il ritardo dell’Italia. L’analisi di Achim Truger.

scarica PDF

Inviato il 3/05/2019

da Paola Trotter




da Sbilanciamoci, 2 Maggio 2019.

 

Achim Truger è dall’aprile 2019 professore di finanza pubblica presso l’istituto di socio-economia dell’università di Duisburg-Essen ed è membro del consiglio di esperti economici del governo tedesco. Si occupa di politiche fiscali ed è stato un critico dell’austerità in Europa e dei limiti alla spesa pubblica in Germania. Visita spesso l’Italia e legge molto bene l’italiano.   (continua)

Autore

Mauro Gallegati

SALARI PIÙ ALTI
CONTRO L’EUTANASIA DELL’EURO

Per uscire dalla recessione e per salvare l’euro occorre mettere fine alla moderazione salariale e promuovere una politica economica continentale centrata sulla crescita dei salari.    

scarica PDF

Inviato il 16/03/2019

da Paola Trotter




da Sbilanciamoci, 9 Marzo 2019

 

Da 12 anni la Germania viola le regole europee che prevedono che non si possa avere un saldo positivo della bilancia commerciale superiore al 6% del Pil nella media di tre anni.  La regola è prevista per evitare che i paesi forti scarichino su quelli deboli gli squilibri commerciali – con una perdita di benessere che si manifesta in disoccupazione e   (continua)

PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

Paola Trotter

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

Sbilanciamoci

http://www.sbilanciamoci.it/

La voce

http://www.lavoce.info/

Festival dell’Economia.Trento

http://archivio.festivaleconomia.it/

Festival della Mente. Sarzana

http://www.festivaldellamente.it/

Festival della filosofia. Modena

http://www.festivalfilosofia.it/

Dialoghi sull’uomo. Pistoia

http://www.dialoghisulluomo.it/

Economia e politica

https://www.economiaepolitica.it/

PERIODICI

Limes

www.limesonline.com

Valori

www.valori.it

Altreconomia

www.altreconomia.it

Internazionale

www.internazionale.it

Micromega