Vai al testo
Una delle esponenti più significative del femminismo di tradizione marxista, Silvia Federici é una filosofa e attivista italiana naturalizzata statunitense. I suoi studi sul lavoro riproduttivo la portano negli anni ‘70 a essere una delle massime promotrici della campagna per un salario per il lavoro domestico. Tre le sue opere più significative si citano: Il grande Calibano. Storia del corpo sociale ribelle nella prima fase del capitale (1984); Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria (2004); Revolution at Point Zero. Housework, reproduction, and feminist struggle (2012; trad. it. 2012); Reincantare il mondo. Femminismo e politica dei “commons”, 2018; Genere e capitale. Per una rilettura femminista di Marx (2020).
Giulia Muccioli studia Filosofia all’Università di Bologna. I suoi interessi vertono principalmente sulla filosofia politica e gli sviluppi del pensiero femminista all’interno degli studi marxisti. Il suo lavoro di ricerca attuale si concentra su una rilettura femminista e post-coloniale del post-strutturalismo francese, a partire dalle opere di Deleuze e Guattari.
Paola Pia Santoro studia Filosofia all' Università di Bologna. Si interessa principalmente di filosofia politica, in particolare di Baruch Spinoza e del movimento femminista. È inoltre rappresentante degli studenti del Centro di ricerca Sive Natura per l' anno accademico 2023/2024.