CERCA NEL PORTALE

PER PAROLE   

PER PAROLA CHIAVE

Complessità


torna all'insieme del CERCA NEL PORTALE

Autore

Marcello Buiatti

SELEZIONE DELLA VARIABILITA’ CONNESSA NEI SISTEMI VIVENTI

unità tematica
La dinamica della materia vivente
scarica PDFLEGGI



Autore

Marcello Buiatti

PROMETEO E LA “VITA COMPLESSA”

unità tematica
La dinamica della materia vivente
scarica PDFLEGGIsommario

L’articolo inizia con una discussione sulle caratteristiche specifiche dei sistemi complessi sia viventi che non viventi, concentrandosi sui primi e in particolare sulle differenze descritte da Lamarck fra materia vivente e non vivente collegandole con le attuali teorie sulla complessità elaborate nella fisica e dimostratesi valide anche nella biologia. Questi concetti vengono poi confrontati con la visione meccanica della vita ufficialmente descritta e codificata dal “medici materialisti” nel 1848,  e diventata in seguito la base della visione “moderna” coerente con lo sviluppo industriale e con la teoria della crescita infinita. Segue una discussione dei problemi di questa concezione della materia derivanti dalla intrinseca impossibilità di predizione totale dei sistemi complessi e in particolare di quelli viventi. Come esempio paradigmatico dei pericoli e degli errori del “modernismo” sarà discusso il caso degli OGM e il loro totale fallimento derivante proprio dagli “effetti inattesi” della inserzione di frammenti di DNA nel sistema complesso di un organismo ospite e delle sue interazioni con gli agro-ecosistemi dal punto di vista biologico, economico e sociale..

Parole chiave:  “sistemi complessi”, Lamarck, vita,  meccanicismo, modernismo, “crescita infinita” “economia finanziaria”, OGM.