protagonista sociale: individuo/persona

Verso una pienezza di sviluppo autentico: tra uguaglianza, differenza, libertà, identità, genere;
assunzioni di responsabilità, ostacoli e bisogni di liberazione


SODDISFAZIONE
DEI BISOGNI PRIMARI
Presenza di beni primari
necessari per condurre
una esistenza dignitosa
CIBO PER TUTTE/I

ISTRUZIONE PUBBLICA GRATUITA PER TUTTE/I

CASA PER TUTTE/I

SALUTE PER TUTTE/I
[dalla buona nascita alla buona morte]

LAVORO SCELTO E REDDITO ADEGUATO

ECOSISTEMA VIVIBILE

AUTONOMIA
Avere gli strumenti critici
ed effettivi per pensare/agire
individualmente in modo
consapevole e responsabile;
spiritualità/senso della vita;
consapevolezza di sé nel mondo;
espressione autentica di sé, ...
LIBERA CIRCOLAZIONE
IN LIBERA CITTADINANZA

SUPERAMENTO DELLE DISCRIMINAZIONI
(di genere, religione, geografiche, socio-economiche,...)

LIBERA FORMAZIONE PERMANENTE

LIBERTÁ DI ESPRESSIONE
E DI COMUNICAZIONE

RELAZIONE
SOLIDALE
Una relazione che si fa carico,
di comune accordo,
delle proprie e delle altrui esigenze,
coinvolgendosi
anche
nel processo decisionale
politico istituzionale
LAVORARE INSIEME PER IL BENESSERE SOCIALE
[materiale, psichico e spirituale]

LAICITÁ

RISPOSTA COLLETTIVA CONTRO LE INGIUSTIZIE

SOLIDARIETÁ SOCIALE
[nelle crisi politiche, economiche, sociali,
ambientali ed energetiche]

GIUSTIZIA RIPARATIVA

protagonisti sociali:
le istituzioni politiche/sociali interessate

Verso una gestione responsabile del presente, orientata verso un futuro desiderabile tra globalizzazione digitale,
emergenza ambientale, nazionalismi e conflitti socio-economici permanenti


PARTECIPAZIONE
AUTODETERMINAZIONE
E AUTOGESTIONE
DELLE COMUNITÁ
Generalizzare esperienze
di autodeterminazione collettiva
nei territori, ai diversi livelli:
sociale, economico, ecologico
e politico/istituzionale

UNA SOCIETÁ
GIUSTA E SOLIDALE
Condividere una stessa idea
di società, giusta e solidale,
tanto da poter pianificare
le opere e le azioni necessarie,
individuali e collettive

GIUSTIZIA AMBIENTALE
Affrontare la transizione ecologica
con responsabilità consapevole,
individuale e collettiva

SUPERAMENTO
DELL'USO DELLAVIOLENZA
NELLA SOLUZIONE
DEI CONFLITTI
Ripudio della guerra
come mezzo di risoluzione
delle controversie internazionali

protagonista sociale: l'umanità intera

Verso un equilibrio planetario pacifico; tra sfide ambientali, sovrappopolazione e calo demografico, conflitti nazionalistici
e modelli socio-economici sostenibili


SUPERAMENTO
DI QUALSIASI FORMA
DI DISCRIMINAZIONE

SUPERAMENTO
DELL'ASSOGGETTAMENTO/
SFRUTTAMENTO
DEGLI ESSERI VIVENTI

RISPETTO E CURA
DELLA NATURA

SUPERAMENTO
DEI NAZIONALISMI
E INTEGRAZIONE
PLANETARIA

UN NUOVO EQUILIBRIO
DELLA BIOSFERA
PER EVITARE
L'AUTODISTRUZIONE
DELLA SPECIE UMANA