PER PAROLA CHIAVE interazione condivisa (dare e ricevere il peso) |
||||||||
Autrice Charlotte Zerbey |
| ||||
Processi di autoformazione e conoscenza attivabili con la pratica della Contact Improvvisation
ATTIVITA’ ESPLORATIVA Esplorare il dialogo creativo istantaneo tra due o più persone danzanti nel guidare e seguire la dinamica del movimento, attraverso lo studio del dare e ricevere il peso del corpo e la sensibilità del contatto corporeo; processo decisionale informato dal sistema propriocettivo.
PROCESSO FORMATIVO Praticare l’ascolto della forza di gravità in azione e degli equilibri attraverso lo studio del sostenere e rilasciare il peso, seguendo gli impulsi di un dialogo corporeo condiviso. Mettersi in gioco migliorando i tempi di reazione dei riflessi e il coordinamento tra arti e baricentro.
FINALITA’ ATTESE NELLO SPECIFICO Sviluppare l’uso dei sensi, in primo luogo il tatto, per favorire l’attivazione di un processo creativo istantaneo, che usa il proprio corpo come strumento per attivare una molteplicità di relazioni, tra movimenti forme e qualità, innestando un percorso di emancipazione condivisa.
FINALITA’ ATTESE A LIVELLO ESISTENZIALE Acquisire maggiore consapevolezza dei confini fra sé e l’altro, in una pratica dell’ascolto con tempi di risposta immediati. Rendere intimamente vitali il contatto e l’interazione con altre persone nella loro globalità.
PAROLE CHIAVE percezione e propriocezione ascolto dell'ambiente circostante interazione condivisa (dare e ricevere il peso) corpo emancipato
|