CERCA NEL PORTALE

PER PAROLE   

PER PAROLA CHIAVE

Crudeltà


torna all'insieme del CERCA NEL PORTALE

Autore

Luigi Lombardi Vallauri

CRUDELTA'

unità tematica
Diritto all'esistenza
scarica PDFLEGGIsommario

 

INDICE
 

Introduzione
 

Concetto, definizione

 

Inventario
1. C antica occidentale pubblica
   1.1. Roma
   1.2. Israele
2. C antica orientale pubblica e sociale
3. C medieval-rinascimentale occidentale pubblica
   3.1. Lo Stato
   3.2. La Chiesa
   3.3. La cristianità nel suo insieme, come entità geografica-politica-religiosa
4. C moderna occidentale pubblica
5. C moderna occidentale privata
6. C moderna occidentale sociale
7. C contemporanea occidentale pubblica
   7.1. Le guerre mondiali
   7.2. I totalitarismi
   7.3. La giustizia penale
8. C contemporanea occidentale privata
   8.1. C organizzata
   8.2. C individuale
9. C contemporanea occidentale sociale
10. C contemporanea orientale pubblica
11. C umana sugli animali
12. C escatologica

 

Interpretazione, superamento
Valutazione etica
Crescendo
Continuità
Comprensione
Superamento
Sintesi conclusiva
Mistica laica, economia pleromatica. Un manifesto
   Mistica laica
   Economia politica
   Economia pleromatica e mistica laica
Due lamenti

 

Bibliografia delle opere citate nel testo

 

 

Sull'autore

 

Luigi Lombardi Vallauri è stato professore ordinario di Filosofia del Diritto presso l’Università di Firenze dal 1970 al 2011. Ha insegnato per incarico la stessa materia presso l’Università Cattolica di Milano, dalla quale è stato allontanato nel 1998 per eterodossia, con provvedimento dichiarato illegittimo dalla Corte europea di Strasburgo nel 2010. È stato presidente della Società Italiana di Filosofia Giuridica e Politica. Ha fondato, nel 1979, il “Gruppo di meditazione”, tuttora attivo, e negli anni 2004-2007 ha tenuto la serie di trasmissioni per Radio 3 trascritte nel libro Meditare in Occidente. Corso di mistica laica (Le Lettere, 2015). Altri libri particolarmente attinenti a temi toccati nella ricerca sulla crudeltà: Nera luce. Saggio su cattolicesimo e apofatismo (Le Lettere, 2001) e Scritti animali. Per l’istituzione di corsi universitari di Diritto animale (Gesualdo, 2018).