Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
INDIVIDUO
AMBITO INDIVIDUATO
CORPO E CREATIVITA’
UNITÀ TEMATICA N. 23
MOVIMENTO ED ESPRESSIONE

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna all'articolo



Autrice

Rosa Sgambelluri

LA RITMICA DI DALCROZE:
aspetti educativi e prospettive inclusive

Saggio elaborato all’Università Mediterranea di Reggio Calabria e pubblicato in “Formazione e Insegnamento”, a. XVI, n. 3, 2018.

sommarioscarica PDF

Inviato il 6/03/2025

da Eugenia Casini Ropa

Èmile Jaques-Dalcroze rivendica la centralità del corpo, come fucina, spazio laboratoriale in cui la musica prende forma e senso e dove immagina uno scambio continuo fra controllo dei movimenti e percezione degli eventi sonori, a partire da quelli ritmici. Il corpo, è, quindi, coinvolto interamente nel ventaglio delle sue funzioni, nella respirazione, nel controllo della tensione muscolare, nell’equilibrio e nei movimenti compiuti.
La Ritmica di Dalcroze non si ferma alla dimensione ritmica della musica, ma si spinge a fondare sul corpo l’intera morfologia musicale. Essa vede, altresì, impegnato il movimento corporeo come punto di riferimento per l’esecuzione musicale dove lo stesso corpo assume un ruolo di intermediario tra suono e pensiero e diventa strumento di sentimenti.
Il metodo Dalcroze trova il suo ampio utilizzo anche nel contesto didattico, dove rappresenta per gli alunni con disabilità un setting inclusivo importante nel quale valorizzare le proprie specificità e potenzialità.

 

PER APPROFONDIRE. E. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica, l’educazione, a cura di L. Di Segni-Jaffè, EDT/SIEM, 2008; Susanne Martinez, Esplorare il pensiero di Jaques-Dalcroze, ProgettiSonori, 2008 ; Associazione  Italiana Jaques-Dalcroze: https://www.dalcroze.it/,presenta numerosi articoli e informazioni su vita, metodo e diffusione dell’insegnamento di Dalcroze.




 

IL SAGGIO

 

PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

Eugenia Casini Ropa

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO

Robert Bozarth


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI