Funzione non realizzata
Scaricato dall'indirizzo: https://www.sismasapiens.it/articolo/290in data: 18/05/2025
UNITÀ TEMATICA N. 26
GLOBALIZZAZIONE E GEOPOLITICA

Autore

Francesco Dini

OLTRE LA GLOBALIZZAZIONE.
EUROPA PERIFERIA DEL MONDO?

da INCONTRI CON LA CITTÀ “Leggere il presente per comprendere il futuro", 10 domeniche in Rettorato, ciclo di lezioni aperte a tutti, organizzate dall'Università di Firenze, quarto appuntamento, lezione tenuta da Francesco Dini, Firenze 8 febbraio 2015.

 

Inviato il 6/01/2021

da Tamara Alderighi




Di seguito i temi affrontati nella conferenza, articolati in parti:

 

PERCHE’ OLTRE LA GLOBALIZZAZIONE

slide n. 1

  • Il tema della lezione
  • Le ricadute della globalizzazione
  • Perche’ europa periferia del mondo?
  • Un secolo difficile per l’europa
  • L’italia nella seconda meta’ del novecento
  • La globalizzazione in europa
  • Stati Uniti ed Asia

 

LA CRISI FINANZIARIA DEL 2007/2008

slides n. 2

  • Il ciclo economico della vendita della casa
  • La finanziarizzazione dei mercati
  • La privatizzazione della rete
  • La bolla speculativa finanziaria
  • Una inusuale crisi di governo (quello italiano)
  • La grande depressione
  • La crisi europea

 

IL PROCESSO DI FINANZIARIZZAZIONE

slide n. 3

  • La teoria degli stadi di sviluppo

slide n. 4

  • Lo sguardo di altri tre economisti
  • In europa la nascita del capitalismo
  • I Medici e “il segnale dell’autunno”
  • La teoria dei “cinque cicli sistemici di accumulazione”

 

E OGGI? DOVE SIAMO? DOVE STIAMO ANDANDO?

  • La lettura di questi processi secondo la “Teoria stadiale”
  • L’avvio dell’avanguardia cinese
  • L’Europa
  • La Cina
  • L’America

 

TORNANDO ALL’EUROPA

COME EVITARE UNA PROBABILE EMARGINAZIONE?

slide n. 5

slide n. 6

 

                      VAI AL VIDEO DELLA LEZIONE