Funzione non realizzata
Scaricato dall'indirizzo: https://www.sismasapiens.it/articolo/272in data: 18/05/2025
UNITÀ TEMATICA N. 24
CIBO AGRICOLTURA E AMBIENTE

Autrice

Monia Andreani

BIOLOGICO COLLETTIVO SOLIDALE

DALLA FILIERA AGRICOLA ALLE AZIONI MUTUALISTICHE

da Monia Andreani, Biologico, collettivo, solidale, Altreconomia 2016.

Estratto dalla presentazione della casa editrice.

 

Inviato il 27/12/2020

da Tamara Alderighi




Iris, la cooperativa che cura la terra, le persone, il mondo.

Pane, amore e rivoluzione. La Cooperativa Iris – già nota a tanti consumatori critici per la sua ottima pasta – è molto di più di un’azienda agricola bio nel Parco Naturale dell’Oglio Sud.

 

È un’utopia concreta, un modello nato a fine anni Settanta -grazie a nove ragazzi della pianura cremonese, figli di braccianti, manovali, artigiani- che fa cose rivoluzionarie, tenendo fermi i propri valori fondativi: proprietà collettiva, prassi libertarie e relazioni di economia solidale. Gli obiettivi di Iris sono ambiziosi: prendersi cura del mondo in termini “integrali” -dalla terra alla politica, dalla scelta del biologico al metodo assembleare delle decisioni-, promuovere la cultura contadina e il lavoro femminile finoad arrivare a costruire una “bioetica del vivere comune”.

Questo libro ripercorre le tappe fondamentali di Iris attraverso le parole dei suoi soci e del suo presidente Maurizio Gritta, testimoni di 40 anni di storia: la fondazione e l’acquisizione della terra, il salvataggio e il rilancio del vecchio pastificio e dei suoi lavoratori, la filiera etica contadina e la proposta delle azioni mutualistiche; fino a oggi, con la nascita della Fondazione Iris, garante culturale del percorso di Iris e all’innovativo progetto di pastificio ecologico e di eco-villaggio in divenire. 

 

Una citazione:

La filiera agricola come eco-sistema. “Iris non si affida al mercato o alla Borsa dei cereali ma mette al centro del contratto agricolo un rapporto economico di reciproco riconoscimento. Uno dei principi di Iris è di non inglobare mai la piccola azienda, ma di porsi in una relazione di mutualità, di sostegno e di promozione del biologico. Di che cosa è fatta la solidarietà in un sistema di filiera come quello impostato da Iris? Si ispira all’osservazione della mutualità che c’è in natura: chi vive a contatto con la terra e gli ecosistemi la conosce per esperienza. (…) L’obiettivo è dunque quello di costituire un rapporto organico tra Iris e la sua filiera, per respirare in modo sincrono: solo così si potranno fare scelte coraggiose in agricoltura e soprattutto si potrà seminare in modo capillare un sentimento di giustizia che a sua volta possa alimentare un principio di uguaglianza sociale e rimettere al centro la mutualità”.

Il libro è pubblicato in collaborazione con Fondazione Iris e Associazione Solidarietà Libertaria-Centro di Documentazione Franco Salomone.

 

 

 

VAI ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO